DESTINAZIONI

Rodi - Le nostre proposte

INFORMAZIONI UTILI

Cosa vedere
Sicuramente la parte più affascinante della città di Rodi è il centro storico pedonale all’interno delle mura, spesse 12 mt ed oggi chiuse al pubblico. La città vecchia, accessibile attraverso due portali sui bastioni e nove pyles (porte principali), è stata dichiarata Patrimonio Universale dall’UNESCO e si dirama fra vicoli e viuzze particolarmente affascinanti al tramonto o la mattina presto. La città nuova si estende sulla punta a nord dell’abitato ed è un insediamento prevalentemente turistico. La città vecchia è divisa in tre zone. Il Quartiere dei Cavalieri: la parte più celebre è la Via dei Cavalieri (Ippoton), una lunga strada lastricata che collega Plateia Moussiou al palazzo del Gran Maestro su cui si affacciano le case dei membri dell’ordine e dove oggi si trova il Consolato Italiano. Partendo da Plateia Argyrokaistrou si possono ammirare sulla destra l’Albergo dell’Ordine della Lingua d’Italia risalente al 1519, il Palazzo di Villiers de l’Ile Adam, l’Albergo di Francia con stupende decorazioni, la Chapelle Francaise, l’Albergo di Provenza e il Palazzo del Gran Maestro, sorto nel XIV secolo come fortezza, distrutto da un’esplosione nel 1856 e ricostruito dagli italiani come residenza estiva di Mussolini e del re Vittorio Emanuele III. Il Quartiere Turco (Hora): conserva le tracce del dominio ottomano in un dedalo di stradine pedonali. Qui si possono infatti ammirare la Moschea di Solimano - famosa per la cupola rosa, la Biblioteca Musulmana - che ospita alcuni manoscritti arabi e persiani e una collezione di pergamene del Corano; e l’hammam, tuttora attivo,  che risale all’epoca di Solimano il Magnifico. Il Quartiere Ebraico: piccola area tranquilla ed appartata, ospita la Sinagoga di Kahal Shalom sulla quale si trova una targa commemorativa dei molteplici ebrei mandati ad Auschwitz durante l’occupazione nazista.
Se siete appassionati di musei vi consigliamo una visita al museo archeologico ospitato dall’Ospedale dei Cavalieri di San Giovanni. E non perdetevi una visita al Monte Smith, dove si trovava l’acropoli cittadina della quale restano oggi il tempio di Apollo, il teatro e lo stadio e dalla quale si gode di un bellissimo panorama.

Gallery Rodi

catalogo CLICCA QUI

Sfoglia il nostro catalogo

NUOVI CONTATTI:
Booking: 030.42243 - info@tuttomondoviaggi.it
Amministrazione: info@tuttomondoviaggi.it